Would you like the coffee here or take away?…
Do you wanna eat here or take away?….
questo e’ quello che sento ormai ripetere ogni giorno da un anno a sta parte,e cioe’ da quando mi son trasferito a Sydney in Australia.
Gia’ perche’ qui non esiste bere il caffe’ al banco o farsi da mangiare a casa la mattina prima di andare a lavoro…qui l’industria alberghiera e’ una risorsa molto piu’ ricca del petrolio.
Basti vedere quanti studenti stranieri,come me, vengono qui a cercare fortuna, studiando cucina per diventare chef e prendere poi cosi’ la residenza e fare qualche bel soldo..cosa che in Italia sembra ormai un’oasi,un miraggio…piu’ facile trovare un’oasi nel Sahara ormai.
Pensate che solo l’anno scorso piu’ di 100000 studenti hanno fatto domanda di cittadinanza qui,dopo aver studiato per due lunghi anni,di notte e di giorno,pagando una scuola privata..che costa una fortuna:per due anni di studio devi spendere come minimo 20000 dollari.
E comunque questo e’ un modo per far si che solo la gente che vuole veramente studiare o che se lo puo’ permettere,puo’ entrare a far parte di questo paese, che con una superficie pari a quella degli Stati Uniti d’America(500.000.000 abitanti), ha solo 20.000.000 di abitanti…mica male come paragone.
Guardiamo alla nostra Italia e a quante barche ogni giorno sostano a Lampedusa, e a quante persone viene promesso un lavoro che poi non avranno mai e quindi costretti a delinquenza e prostituzione.
Almeno qui facendo pagare fior di dollari a chi vuole veramente trasferirsi, riescono a controllare l’immigrazione…essendo comunque un’isola non facile da raggiungere dato che e’ molto lontana da tutto e da tutti.
E’ comunque una terra promessa,dove l’economia va molto bene,la gente guadagna come media 4000 dollari australiani al mese che son pari a 2000 e rotti dei nostri Euro….
con una flessibilita’ che io in Italia mi son sempre sognato di poter avere e con un costo della vita che e’ molto bilanciato agli stipendi.
Qui decidi te,operaio/impiegato/commesso o quello che sei, il tuo orario settimanale…i negozi son aperti 7 gg su 7,(qualcuno 24 ore su 24, quindi c’e’ posto per tutti a tutte le ore e tutti i giorni.
Se vuoi lavorare 3 gg questa settimana?… ok basta che scrivi la tue disponibilita’ nel Roster Book e il manager decidera’ chi mettere a lavorare al tuo posto, e cosi far girare i turni…in questo modo una persona non si puo’ annoiare,come purtroppo da noi in Italia,sapendo quando comincia e finisce la settimana lavorativa…qui la tua settimana lavorativa la decidi da te.
Io per esempio vado a scuola dal lunedi al venerdi dalle 5 alle 9 di sera, e lavoro tutti i giorni dal lunedi al venerdi.mi alzo alle sei di mattina e qualche volta finisco alle 4 e poi vado di corsa a scuola..si non e’ facile, ma so che lo devo fare per due anni e poi comunque avro’ qualcosa in mano.
Lavoro quasi 40 ore la settimana e senza nessunissima esperienza lavorativa come commesso…. mi porto a casa 600 dollari la settimana(qui pagano settimanalmente) pari a 350/400 euro…fate il conto voi al mese…quindi basta poco per capire come va il nostro paese,anche se a dire il vero a me manca tantissimo la mia Venezia,la mia Padova e la mia Udine.
Ma e’ stata una mia scelta,per garantire un futuro migliore a me e mia mamma,cosa che in Italia oramai e’ molto difficile.
Molte cose rimpiango del mio paese…gli amici, il cibo,il paesaggio e soprattutto una cultura o la cultura,cosa che qui gli australiani purtroppo non hanno, se non quella di disfarsi(giovani o adulti che siano) col bere e menarsi ogni santo fine settimana.
Bene, che altro dire…se vi va lasciate un commento o se siete interessati a trasferirvi qui,fatemelo sapere.
Un abbraccio lungo 20000 km a tutte le persone che mi stanno vicino anche se lontanissimi.
Con affetto,Marco.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.