Tag: sindrome da fatica cronica
-
Caratteristiche metaboliche della sindrome da fatica cronica (ME/CFS)
Ringrazio Giada da Ros per la traduzione in italiano. La Open Medicine Foundation ha mandato ieri agli iscritti alla loro mailing list una lettera che trovate tradotta sotto. Ron Davies: “Questo è a oggi lo studio più importante e rivoluzionario sulla ME/CFS” Da Ron Davies: “La Pubblicazione “Caratteristiche Metaboliche della Sindrome da Fatica Cronica” di […]
-
La PEM (malessere post-esercizio) nella ME CFS : un tratto distintivo della malattia
La traduzione integrale in italiano dell’infografica in inglese che avevo pubblicato nel settembre 2015 su questo blog e che avevo trovato in internet. ——————————— La scienza (non così scientifica) dei calcoli dei crolli fisici E così hai un amico con ME/CFS (encefalomielite mialgica / sindrome da fatica cronica) e sai che lei (o lui) non […]
-
La CFS (sindrome da fatica cronica / encefalomielite mialgica) spiegata da un malato
Immagina la tua peggiore sbronza combinata con l’influenza. Ora immagina di sentirti così 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 per il resto della tua vita. Sean O Brian racconta al “The Journal” com’è vivere con una delle peggiori malattie di cui non sappiamo nulla.
-
Lo sfogo di una giovane donna veneta malata di CFS
Lo riporto perché molto spesso non so trasmettere agli altri quanto difficile sia fare le cose banalissime, scontate e normali, che tutti fanno nella vita di ogni giorno, quando si ha la CFS , che comporta, alla radice di tutto , un malfunzionamento nel metabolismo energetico per cui mancano le forze fisiche e mentali anche […]
-
Muffe e patologie in persone immunocompromesse
Oggi vorrei parlare di un tema molto discusso nella ME/CFS, ovvero l’importanza delle muffe, non solo negli ambienti ma anche nell’aria come fattore peggiorativo nella sintomatologia di un sottogruppo di pazienti con ME/CFS. Le normali analisi che quasi tutti abbiamo fatto sull’allergia alle muffe (i normali prick test) sono solo uno dei tre meccanismi dannosi […]
-
Viruxan, urea ed iposurrenalismo secondario.
Da mesi, dopo la diagnosi ufficiale di iposurrenalismo secondario (deficit di produzione di cortisolo dovuto a insufficiente produzione di ACTH a livello di ipofisi/ipotalamo) , dico sia all’endocrinologo che all’immunologo che il Viruxan mi aumenta in modo terribile sia il peso che la stanchezza. Sapevo che il Viruxan agisce sul ciclo dell’urea (per me, una […]
-
CFS con narcolessia ?
Nella mia CFS potrebbe esserci anche presenza di narcolessia. Questo spiegherebbe sia i sonnellini ristoratori del giorno (quelli che non posso fare, a lavoro, ma che se facessi, mi farebbero vivere meglio) , sia l’aumento di peso (cosa non comune nella CFS), sia il fatto che reagisco in modo miracoloso al Provigil , farmaco di elezione […]
-
La sindrome da fatica cronica viene finalmente presa sul serio ?
Ringrazio Sara Fumagalli per la traduzione in italiano. Un tempo respinta da molti medici come malattia psicologica, la ricerca attuale suggerisce che la CFS abbia le sue radici nelle infezioni – e c’è speranza di successo di trattamento. di David Cox – Lunedi 4 aprile 2016 Jose Montoya era un medico tirocinante, quando il suo […]
-
Quando un medico esperto di CFS ti risponde il giorno di Pasqua.
E’ bello ricevere nel giorno di Pasqua una mail di risposta da un medico che si occupa di CFS e che ti dice, in risposta alla tua mail : “buon pomeriggio Fabio,ti ringrazio molto per la tua email. E’ bello sapere che modafinil è stato molto utile per te nella tua malattia e può essere un […]
-
Tre nuovi biomarcatori per la ME/CFS
Tre differenti team di ricerca di Canada, Regno Unito ed Australia hanno recentemente pubblicato le loro scoperte di importanti nuovi bio-marcatori per la ME/CFS (sindrome da fatica cronica/ encefalomielite mialgica). I bio-marcatori sono sostanze biologiche che possono essere ottenute dai pazienti e misurate in laboratorio per indicare la presenza della malattia. Nella prima ricerca, il […]