[…]
In sintesi le principali novità per le società per azioni sono sicuramente rappresentate:
dalla possibilità di destinare, entro determinati limiti, patrimoni ad uno specifico affare;
dalla possibilità di costituire s.p.a. unipersonali;
dalla previsione di diversi sistemi di amministrazione e controllo;
dal nuovo limite del capitale sociale fissato all’amomontare minimo di 120.000 euro;
dalla possibilità di emettere azioni senza indicare il relativo valore nominale;
da una nuova veste per ciò che concerne i patti parasociali anche sotto l’aspetto della disciplina pubblicitaria;
da una maggiore tutela per ciò che concervne gli aspetti connessi alla disciplina del recesso del socio
(da Roberto Crosta, La riforma del Diritto Societario, ed. Simone , 2004)
Correlati