Bruciare 520 tonnellate di rifiuti al giorno. E’ proprio necessario?

Costerà almeno 62 milioni di euro il potenziamento dell’inceneritore di Camin a Padova, di cui sono imminenti i lavori. A cose fatte potrà bruciare 520 tonnellate di rifiuto secco al giorno. Per dare un’idea: circa la metà del rifiuto secco prodotto ogni giorno nella provincia di Padova.Vanno fatte tre premesse indispensabili

1) In un paese, come l’Italia, dove il business dello smaltimento illegale (ma anche degli appalti per la gestione dei rifiuti) alimenta le ecomafie soprattutto al sud, Legambiente ha preso una posizione chiara. Alcuni inceneritori, con il massimo di garanzie per le popolazioni e per il recupero energetico, e nei siti adatti, si possono fare. Purché a valle della filiera della raccolta differenziata. Cioè dopo che tutto il rifiuto differenziabile è stato differenziato e tutto il riciclabile è stato riciclato. Insomma l’incenerimento può trovare una collocazione nel ciclo integrato dei rifiuti solo per il rifiuto effettivamente non riciclabile e a fronte del massimo impegno delle politiche volte alla riduzione della produzione di rifiuti.Serve inoltre a convertire il sistema industriale verso imballaggi completamente riutilizzabilie riciclabili e aumentare gli investimenti sulla raccolta differenziata.

2) Nel contempo va sfatato il mito che gli inceneritori siano la risposta univoca al problema dei rifiuti. Infatti ne riducono il volume ad un terzo, che si trasforma in scoriepesanti che finiscono comunque in discarica (ma anche nel cemento) e soprattutto inceneri leggere che sono un concentrato di sostanze pericolose, a loro volta da smaltire in impianti ad hoc.

3) Dal punto di vista ambientale, oggi più che mai, visto che i cambiamenti climatici dovuti all’effetto serra sono conclamati, è evidente che riciclare rifiuti significa risparmiare emissioni di gas serra, bruciarli no.

Fatte queste premesse, il progetto del potenziamento dell’inceneritore di SanLazzaro di Camin a Padova pone molti interrogativi, che Legambiente espone in questo dossier, e che portano la stessa Legambiente, oltre a chiedere immediatamente la Valutazione di Impatto Ambientale (c’è solo uno studio di compatibilità), a ritenere che se davvero non è possibile alcun ripensamento sulla costruzione di una terza linea di incenerimento, vadano chiuse le prime due, vecchie per altro di decenni.

Il progetto
Si prevede di spendere 42,9 milioni di euro per costruire una terza linea di incenerimento a fianco delle due già esistenti dell’impianto di Camin. Altri 18,8 milioni andranno euro per la sistemazione delle prime due linee. La linea 1 brucia 108 tonnellate/giorno, linea 2 ne brucia 112, e la prevista linea 3 brucerebbe altri 300 t/g. Un ampliamento che porterà la capacità di incenerimento dalle attuale 220 tonnellate/giorno a 520 tonnellate/giorno. Si tratta più che del raddoppio della potenzialità attuale.Aps-Agegas prevede di produrre annualmente 78,4 GWh di energia elettrica.Quello della terza linea è un progetto risalente al 1998, rimasto fermo per un ricorso sui risultati della gara di progettazione. Perciò si presenta già vecchio, prevedendo di bruciare rifiuti con potere calorifero (3000 Kcal/kg). Un potere calorifico basso tipico del rifiuto talquale, tipico degli inceneritori di vecchia concezione.

Bruciare meno, bruciare meglio.

Come dimostra la realtà di molti comuni veneti (vedi Dossier Comuni Ricicloni Veneto) una buona raccolta differenziata può arrivare al 70-80% del rifiuto urbano. Sul destino diquesto 20.30% di rifiuto residuo – costituito solo da plastiche varie non riciclabili,poliaccoppiati, ecc- – si può poi valutare la convenienza economico-ambientale dell’incenerimento con recupero energetico, in considerazione del suo elevato poterecalorico (PC) pari a 4000-4500 Kcal/kg, Va per altro prestata la massima attenzione nellaraccolta dei RUP (rifiuti urbani pericolosi) affinché non finiscano inutilmente nei forni dell’inceneritore a produrre sostanze pericolose nei fumi.La terza linea dell’inceneritore non   progettata per un rifiuto di questo poterecalorico, ma come già detto per rifiuti con PC di circa 3000 kcal/kg. Vuol dire che brucerà, rifiuti che contengono ancora una frazione diumido, che invece va totalmente raccolta inmaniera differenziata e trasformato in compost. Questo significa che la raccoltadifferenziata a Padova non farà ulteriori passi in avanti se si continuerà con il doppio cassonetto stradale che garantisce la raccolta di un rifiuto umido di scarsa qualità ed unrifiuto “secco” che in realtà è più simile ad un rifiuto tal quale. Va da sé che solo con unmetodo di raccolta di prossimità (porta a porta, bidoni condominiali) si può raggiungere un 80% di raccolta differenziata.Bruciare il 20-30% del rifiuto prodotto è diverso da bruciare il 50% in terminiquantitativi e cioè in termini di flusso di massa, di fumi e di eventuali inquinanti residui.Un colpo alla raccolta differenziataUn impianto che può bruciare 520 tonnellate al giorno collide con la raccolta differenziata nella provincia di Padova, la erode, rischia di farla contrarre, come è successo a Bresciacon il suo “Termovalorizzatore”, ne è oggettivamente concorrente. Eppure dal “DecretoRonchi” in poi (1997) la politica della raccolta differenziata e del recupero e riciclaggio dei materiali è stata alla base delle buone politiche di gestione dei rifiuti urbani.Oggi la raccolta differenziata in 400 comuni veneti (su un totale di 581) supera il 50%,e in più di 200 oscilla tra il 60 e l’80% (vedi Dossier Comuni Ricicloni Veneto). Il rischio è che un impianto di tale capacità depotenzi la convinzione degli amministratori, e lamotivazione dei cittadini, a proseguire sulla strada della raccolta differenziata.Padova nel 2005 ho raccolto in maniera differenziata circa il 40% dei suoi rifiuti. Cosa che la colloca

• al 14esimo posto tra i i Comuni capoluogo italiani (fonte: Ecosistema urbano diLegambiente 2007)
• al primo posto tre le “città metropolitane” italiane (fonte III rapporto APAT sulla qualità dell’ambiente urbano – Apat 2006)

• al terzo posto tra i Comuni capoluogo del Veneto (fonte Comuni Ricicloni delVeneto – Legambiente 2006)

• 473esisma tra tutti i 581 Comuni del Veneto (fonte Comuni Ricicloni del Veneto –Legambiente 2006)

In tempi di cambiamenti climatici conclamati, dovuti all’effetto serra, è evidente che riciclare rifiuti – che va ricordato, non sono in alcun modo nemmeno assimilabili alle energie rinnovabili – significa risparmiare emissioni di gas serra, e di sostanze pericolose per la salute umana e per l’ambiente, bruciarli no.
E’ evidente che una quota di rifiuti potrà essere incenerita, ma solo quello che non è veramente differenziabile e riciclabile, e quindi la capacità di incenerimento dell’impianto va stabilita a valle della filiera della raccolta differenziata. Qui invece la logica è inversa:si realizza un impianto di grande capacità di incenerimento, finalizzato al business economico di chi lo gestisce, e quindi per motivi di resa dovrà bruciare al massimo delle sue capacità, mettendo così in discussione lo sviluppo della raccolta differenziata. Manca la Valutazione d’Impatto Ambientale Pur essendo stato approvato dalla CTRA (commissione tecnica regionale ambiente) dopo l’entrata in vigore della normativa sulla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA, L.R. 10 del 26/03/99) il progetto non è stato sottoposto alla valutazione d’impatto ambientale. E’  stato redatto solo uno studio di compatibilità amb
ientale, cosa ben diversa. Per altro la Regione con DGR n. 119 del 18/01/00 aveva approvato l’inserimento dellaterza linea dell’inceneritore nel Piano regionale sui rifiuti rimandando l’approvazione definitiva del progetto vincitore della gara d’appalto, alla Giunta regionale, previa di nuovavalutazione della CTRA.A norma di legge quindi dovrebbero partire le procedure di VIA, con i relativi passaggid’informazione al pubblico, prima d’ogni altra cosa.
Ovviamente la mancanza della VIA non può che preoccupare sul possibile aumento dell’inquinamento atmosferico in città. Serve una VIA che chiarisca se sono stati presi tuttigli accorgimenti necessari per ridurre al minimo le emissioni di polveri sottili metalli,pesanti e diossine. Anche perché tenuto conto della direzione prevalente dei venti,eventuali inquinanti pesanti si depositerebbero a circa 1 km in direzione Ovest e SudOvest, proprio verso il centro-sud di Padova. Va ricordato che gli inceneritori, senza gli adeguati accorgimenti, sono potenzialmente una formidabile macchina per produrre polveri sottili e nanoparticelle costituite da metalli pesanti, IPA e soprattutto diossine efurani, sostanze ritenute dannose per la salute umana.
Purtroppo nessun accorgimento può eliminare la produzione di anidride carbonica, il principale responsabile dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici.

I cittadini pagano, Acegas-Aps guadagna
L'incenerimento in sé non è economicamente vantaggioso, ha un elevato costo di impiantistica iniziale che deve essere sostenuto con finanziamenti pubblici.Per Acegas-Aps è invece un affare, perché i Comuni consorziati nei bacini paganoper smaltire i rifiuti in inceneritore, e in discarica.
Nel 2004 il bacino PD2 (Padova metropolitana) pagava queste tariffe: smaltimento all'inceneritore è 106,564 euro/t; in discarica 86,77 euro/t.Fino ad oggi il costo dell’inceneritore (gestione + ammortamento) era sostenuto

• per il 15% dalla vendita di energia elettrica (3,3 milioni euro) pagata il triplo di quella
prodotta con fonti tradizionali,
• per 22% dai certificati verdi riservati alle energie rinnovabili (4,8 milioni di euro), e per il 63% dalle tariffe di smaltimento pagate dai cittadini (14milioni di euro) per untotale di 22 milioni di euro/anno di costi.

Questo quanto prevedeva il Piano tariffario da progetto potendo contare sul D.Lgs. 387/2003 del governo Berlusconi che garantiva ai rifiuti la possibilità di accedere aicertificati verdi, incentivi riservati alle fonti rinnovabili. La novità del 2007 pero è, che(giustamente!) il nuovo governo ha escluso i rifiuti dalla possibilità di usufruire degliincentivi riservati alle fonti di energia rinnovabili (L. 296/2006) riallineando l’Italia a quanto previsto dalla normativa comunitaria, oltre che al buon senso ambientale.Il solo smaltimento delle scorie costa 3 milioni di euro pari a quello che guadagna producendo energia elettrica. L'inceneritore riduce il volume del rifiuti di circa due terzi,le scorie pesanti vanno gratis in discarica di Ponte San Nicolò, ben oltre il loro utilizzo al
posto del terreno di copertura giornaliera del rifiuto: così ha deciso Provincia. Restano ceneri leggere e prodotti derivanti dai reagenti utilizzati per l’abbattimento fumi, che devono essere smaltite in discariche per rifiuti pericolosi perché contenenti diossine e altro.

Sempre a proposito di costi per i cittadini

L'ecotassa regionale per lo smaltimento dei rifiuti è di 16,78% euro/t nei comuni cheraggiungono una raccolta differenziata tra il 35 e il 50%. Ma l’ecotassa si abbasserebbe a soli 7,75 euro/t, se Padova superasse il 50%. Attualmente è al 40%.

Lascia un commento