Cercare di vivere con la ME/CFS ed ipersonnia centrale.

Bertolaso si vuole dimettere . E farebbe anche bene…

Anche ieri , quando ho passato un bel pomeriggio a Treviso, ho scelto il treno. Orari cadenzati malissimo, se è vero che c’è un treno ogni ora e tra le 8 e le 20 , impieghi 80 minuti per 50 km, così suddivisi: 40 minuti di treno (20 per la tratta Padova-Mestre e 20 per Mestre-Treviso) e 40 minuti di attesa a mestre. Se vuoi prendere l’intercity, impieghi lo stesso tempo ma il prezzo triplica.

Il treno però, oltre a non farmi buttare soldi per l’aumentato (leggi: raddoppiato) pedaggio della A4 ed i parcheggi a Treviso, mi permette di leggere un quotidiano con calma. Avevo visto in tg la minaccia di dimissioni di Bertolaso , ma non avevo sentito (i tg devono essere veloci, non possono approfondire , bisogna lasciar spazio alle soap o alle varie Isole dei famosi – io avrei abolito non l’ICI che è una tassa  a carattere progressivo e quindi con un fine di ridistribuzione del reddito , ma il canone RAI , salvo che quegli …. del PD avrebbero gridato all’impoverimento della TV pubblica, come se fossero i mega stipendi di Baudo, Bolonis, Ventura ecc. a dare qualità alla tv !) il “buon operato” di Tremonti nella cura dimagrante (certo, perchè il governo Berlusconi presenta i tagli come successi e non come scelte sofferte ) della Protezione Civile. Piove sempre più raramente ma sempre in modo più abbondante ? Sempre più spesso la quantità delle precipitazioni provoca indondamenti, cedimenti di ponti, strade, pericoli per la vicinanza delle abitazioni ? Ti taglio i fondi. Dicevamo, non ero riuscito a leggere di quanto Tremonti , con il Decreto Legge 112 (quello subito prima di quello che mi ha regalato 10 ore dei reperibilità del medico in caso di malattia), ha tagliato.

Dal sito del tgcom :” Il sottosegretario alla Protezione Civile ha affermato che i fondi a disposizione per tutte le attività del dipartimento in tutta Italia erano di 223 milioni di euro nel 2007 ed sono stati portato, dalla finanziaria Prodi, a 196 milioni per l’anno in corso. Il decreto legge 112 (la finanziaria triennale predisposta in estate dal ministro dell’Economia Tremonti) ha stabilito che lo stanziamento per il 2009 sara’ di 118,2 milioni, con un taglio dunque di 78 milioni (che corrisponde al 40%).

Lo stanziamento previsto per il 2010 e’ di circa 111 milioni, con un taglio di 85,5 milioni (-43,5%) e per il 2011 sono previsti appunto soli 50 milioni. Un taglio netto che ridimensionerebbe di fatto l’intera attivita’ di protezione civile: basti pensare che nel 2007, per la gestione della flotta dei Canadair impiegati per la lotta agli incendi boschivi, sono stati spesi oltre 124 milioni di euro.

Inoltre, la Finanziaria 2009 non ha previsto il rifinanziamento del Fondo regionale di protezione civile che era pari, per l’anno 2008, a 138 milioni di euro, risorse utilizzate dalle regioni per finanziare interventi urgenti connessi a calamita’ naturali di pertinenza regionale, nonche’ per il potenziamento del sistema di protezione delle regioni e degli enti locali.” . Contino a ripetermi: ha vinto le elezioni Berlusconi, ma doveva proprio scegliersi certi ministri ? Come dice il mio Dirigente, una bella donna non guasta mai (se magari ha un po’ di cervello però , dato che è Ministro) , ma uno come Tremonti doveva proprio riciclare ?

Forse vi dimenticate (me n’ero dimenticato io, ma ci ha pensato mio padre che per queste cose ha ottima memoria) che anni fa  , di fronte al taglio dei trasferimenti ai Comuni , Tremonti propose per i comuni di utilizzare sturmenti innovativi a cui fanno ricorso anche i privati (che sono visti come il meglio) , come derivati, azioni, ecc. per far rendere di più le finanze a disposizione. Dopo il crack Lehman e della Borsa, il gruppo di Forza Italia a Cadoneghe, che è all’opposizione, chiede in modo perentorio al sindaco di centrosinistra “quanti soldi, per avventate scelte di investimento , siano spariti dalle casse del Comne” . Ma non era la loro ricetta ? Per fortuna, la giunta aveva scelto la via dei “pochi soldi ma sicuri”. Che faccia tosta però. Ma va bene così. Chiedono nuove scuole , un ufficio postale in più e a livello governativo la Gelmini prevede la chisuura di scuole e un aumento , programmato di anno in anno, di alunni per classe. Uni e trini come lo spirito santo.


Pubblicato

in

,

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento